Home > Corsi > Soft Skills
Quanto ne sai di TFR? E di fondi pensione? Sapevi che scegliere oggi la giusta forma previdenziale renderà più solide le tue finanze future?
"Officina per la Previdenza" è il corso di educazione previdenziale che approfondisce tutto che ciò che devi sapere sulla previdenza complementare, aiutandoti a costruire un futuro solido e sostenibile.
Durata
Dalle 16:30 alle 18:00
Data avvio
6 Maggio 2025
Costo
GRATUITO
L’iniziativa è promossa da Officina Pittini per la Formazione in collaborazione con Previverso, primo welfare action-lab dedicato alle nuove generazioni, e nasce per analizzare in profondità le tematiche legate alla previdenza e guidare i giovani verso scelte previdenziali consapevoli. La partecipazione è gratuita e rivolta a persone under 35.
L’educazione previdenziale rappresenta anche un’opportunità di Responsabilità Sociale d’Impresa e il corso “Officina per la Previdenza” è aperto a tutte quelle imprese che vorranno iscrivere i propri dipendenti junior, dimostrando un impegno nel supportare il benessere finanziario dei giovani lavoratori.
La previdenza pubblica in Italia è sotto pressione e, secondo l’INPS, il tasso di sostituzione, ovvero la percentuale della prima pensione rispetto all’ultimo stipendio, si ridurrà drasticamente nei prossimi anni.
In questo contesto, è fondamentale supportare i più giovani nella costruzione del loro futuro finanziario.
La formazione ha una durata di 1 ora e mezza e si terrà: martedì 06 maggio 2025 dalle ore 16.30 alle 18.00, presso il Villaverde Hotel & Resort di Fagagna (UD).
Al termine, verrà offerto un aperitivo conviviale per tutti i partecipanti.
L’iniziativa si rivolge a studenti, apprendisti e giovani adulti interessati ad approfondire i temi previdenziali.
Le aziende possono richiedere l’iscrizione gratuita di tutti i loro dipendenti under 35.
“Officina per la Previdenza” è un’opportunità ad esaurimento posti.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025 scrivendo a info@op-formazione.it
Le prospettive della previdenza pubblica e le sfide attuali: bassa crescita economica e invecchiamento della popolazione.
I vantaggi economici della previdenza complementare, flessibilità e mobilità del TFR. Confronto tra rendimenti e costi dei fondi pensione.
Come scegliere la forma previdenziale più adatta. I diversi comparti di investimento disponibili e il valore degli investimenti nel tempo.
L’iscrizione viene accettata in base all’ordine d’arrivo delle domande. In seguito alla conferma della partenza del corso, verranno comunicate le specifiche per procedere con il pagamento della quota.
Se intendi rinunciare al corso, dovrai mandarci la tua comunicazione per iscritto entro e non oltre 5 giorni di calendario prima della data di inizio del corso. In caso di rinuncia dopo tale data, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.
Le quote possono essere versate:
Un corso viene attivato solo se raggiunge un numero minimo di iscritti. Il numero minimo previsto è indicato nella descrizione di ciascun corso, consultabile direttamente all’interno delle singole schede corso.
A fine corso ai partecipanti che abbiano regolarmente frequentato le lezioni verrà rilasciato idoneo attestato.
Officina Pittini per la Formazione si riserva di modificare o annullare i corsi programmati per esigenze organizzative. In caso di annullamento del corso, riceverai una comunicazione entro 2 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso e riceverai il rimborso dell’acconto senza ulteriori oneri.
Compila i campi sottostanti e preiscriviti al corso "Officina per la Previdenza"